Principali caratteristiche.
Accelerazione -
Velocità massima 45 km/h
Ricarica domestica 2.3 kW in 4 ore
Indice P/K (prezzo EV / km in WLTP) 0,100 €/km
Consumi medi EVDB 110 Wh/km
11 kWh/100 km
Capacità batteria 5.5 kWh
Tipo connettore Wall plug ONLY
Potenza massima di ricarica AC e DC 2,3 kW
Autonomia WLTP 75 km
Prezzo medio 7.500 €
Costo medio della ricarica (0,21 € a kWh) 1,155 €
Ruotare il telefono in modalità landscape per una visualizzazione ottimale dei dati riportati
La Citroën Ami è la risposta della casa francese alla mobilità urbana, in alternativa a moto, scooter, monopattini, biciclette e mezzi pubblici.
Un’idea che ha dell’innovativo.
Non si tratta di un’auto in senso tradizionale, ma di un quadriciclo leggero che, secondo il codice della Strada, è assimilato ai ciclomotori e può essere guidato anche dai quattordicenni muniti di patente AM (il patentino per utilizzare veicoli con motori fino a 50 cmc).
Ragazzi che possono circolare unicamente da soli fino al compimento dei 16 anni, dopo di che possono trasportare dei passeggeri: la Citroën Ami ha due posti affiancati ma sfalsati.
Insomma, stiamo parlando di una microcar, come ce ne sono altre, ma con la differenza che questa è elettrica e diversa sia nell’aspetto sia nelle soluzioni per sfruttare lo spazio sia nelle formule di vendita.
Diamo qualche numero per inquadrare meglio il mezzo.
La Citroën Ami è lunga appena 240 cm (30 cm in meno della Smart Fortwo) ed è mossa da un motore elettrico con 8 CV, sufficienti a spingere la Citroën Ami fino a 45 km/h di velocità massima (limite imposto dalla legge per questo genere di veicoli).
Ad alimentarlo è una batteria agli ioni di litio da 5,5 kWh che, secondo la casa, garantisce 75 km di autonomia.
In tre ore si ricarica collegando il comodo cavo alloggiato nel vano accanto alla porta destra a una comune presa domestica di 220 V.
Risultano già disponibile adattatori Tipo 2 e 3A per utilizzare le colonnine pubbliche ed il wallbox.